trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Sport cinofili: Mantrailing

Mantrailing

Dopo aver concluso il percorso di educazione di base al Campo TIGE con Astrid, abbiamo deciso di dedicarci, dietro suggerimento degli addestratori, al Mantrailing.

Magari non tutti voi sapete di cosa si tratta… Non lo sapevamo neanche noi! Il Mantrailing è una disciplina sportiva cinofila, ma anche di utilità sociale in realtà, in cui si allena il proverbiale fiuto del cane per seguire una traccia lasciata da una persona “scomparsa” (che, nella versione sportiva, si definisce “figurante”), che ha lasciato dietro di sé un oggetto con il proprio odore (il “testimone”).

Dal punto di vista relazionale cane-conduttore, il mantrailing è una attività in cui è il cane ad essere il leader e il conduttore deve imparare a leggere i segnali che il suo cane invia e a fidarsi di lui per raggiungere l’obiettivo. Ma non solo. È una disciplina che aiuta i cani che sono molto diffidenti con le persone a vincere queste difficoltà, perché quando arrivano dal figurante ricevono sempre un rinforzo positivo (cibo, coccole, gioco a seconda dei casi). Di fatto, aiuta il cane a diventare più sicuro di sé stesso, perché, con l’avanzare del livello di allenamento, sarà sempre più suo il compito di scegliere la via da seguire.

È uno sport che si può eseguire in contesto urbano o naturale, quindi in location potenzialmente diverse. Altro elemento che consente al cane di sperimentare diverse situazioni in un contesto di gioco e divertimento.

I clc, che sono tendenzialmente dei grandissimi cazzari, sono potenzialmente molto capaci in questo sport, perché sono molto bravi ad usare il naso e si divertono anche tanto.

Con Astrid abbiamo iniziato all’età di 10 mesi e continuiamo tuttora, alle soglie del suo quarto anno di età. Primo, perché è palese il suo divertimento quando ci alleniamo, è un’attività che le piace davvero tanto. Secondo, perché con un allenamento di 20 minuti si stanca come se avesse corso per 2 ore. E come si sente sempre dire “Un cane stanco è un cane felice”.

Astrid si allena in Mantrailing

Inoltre, è davvero bello vedere come un cane entra nella modalità lavoro e studiarne i comportamenti quando gli viene lasciata l’iniziativa di utilizzare il suo senso più sviluppato per guidare il suo conduttore. Il rapporto che si crea all’interno del binomio è unico e regala davvero tante soddisfazioni.

Nel caso di Astrid, è la Gio la sua conduttrice.

Il campo TIGE ha costruito, tra l’altro, una grande squadra di mantrailing, con cani a diversi livelli di preparazione. Insieme, partecipiamo alle gare del campionato FISC in varie regioni d’Italia e ci divertiamo tantissimo!

Se vi dovesse capitare l’occasione di provare questo sport, ve lo consigliamo davvero.

Visitate la pagina del Dipartimento di Mantrailing della FISC, se volete saperne di più: Dipartimento Mantrailing FISC

potrebbe interessarvi anche:

Una risposta a “Sport cinofili: Mantrailing”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter