Se siete alla ricerca di una facile escursione naturalistica a 15 minuti da San Daniele del Friuli, percorribile anche con i vostri amici a 4 zampe, leggete questo articolo e godetevi una splendida passeggiata intorno al Lago di Ragogna con il cane!

Indice
L’area del lago
A pochi km da San Daniele (4 km) si trova un piccolo lago di origine glaciale, il lago di Ragogna, un bacino ellittico morenico, con un diametro di 700m e profondo circa 10m.
Qui trovate qualche info più dettagliata: www.archeocartafvg.it
Che siate interessati al birdwatching, ad un giro in bici nella natura, ad un pic-nic, o semplicemente a rilassarvi, il Lago di Ragogna fa per voi. L’area è visitabile in tutte le stagioni e d’inverno la superficie del lago può ghiacciare, regalando riflessi inaspettati. E, cosa fondamentale, potete visitare la zona con i vostri amici a 4 zampe.
Il percorso
Intorno al lago di Ragogna si trovano diversi sentieri, tutti immersi nella natura. Noi abbiamo scelto l’anello che, dal parcheggio gratuito a sud del lago, gira intorno ad esso per un totale di 4,7 km.
Il percorso è molto facile, sempre su sterrato, praticamente tutto pianeggiante. A parte alcuni tratti, è molto esposto al sole e d’estate potrebbe essere un problema percorrerlo nelle ore centrali, nonostante sia relativamente breve.

Ci sono 2 parcheggi liberi abbastanza comodi. Noi abbiamo lasciato il nostro van in quello indicato qui a fianco, con posti per circa 20 macchine.
Abbiamo iniziato il percorso verso nord-ovest, in direzione della torre osservatorio sulla sponda del lago. Il sentiero si snoda affiancato da una parte dalla strada e dall’altra da prati e boschetti. In circa 15 minuti (1 km), si raggiunge un punto panoramico con un’area pic-nic sotto gli alberi, da cui ammirare il lago. Qui si trova anche il secondo parcheggio potenziale.
Proprio in questo punto c’è una torre di osservazione, su cui si può salire per vedere il panorama dall’alto e osservare l’avifauna. Non siamo saliti con i cani perché la scala era un po’ troppo stretta e ripida per loro.

Proseguendo lungo il sentiero, si arriva alla sterrata che si dirige a est, circumnavigando la riva del lago. Il sentiero si snoda per circa 1,2 km, più ampio e più esposto, con campi e piccoli boschetti sia a destra che a sinistra. Durante la nostra camminata, circa a metà di questo tratto, una volpe ci ha attraversato la strada per nascondersi in uno gruppo di alberi.
Al successivo incrocio a 4 vie, abbiamo preso il primo sentiero a destra, che chiude il percorso ad anello. Questo tratto è caratterizzato da qualche piccolo saliscendi, ma niente di complesso. E, come nei precedenti, si è sempre circondati da prati e boschetti.
In generale, percorrere l’anello intorno al lago di Ragogna è davvero rilassante, perchè si è immersi nel verde e nella tranquillità e non richiede grande sforzo fisico per affrontarlo.
Dove parcheggiare e punti di ristoro
Nella parte sud e ovest si trovano 2 parcheggi gratuiti, molto vicini al lago, in particolare quello a ovest, che consente di accedere direttamente al punto panoramico.
In concomitanza con i parcheggi, ci sono 2 aree pic-nic per potersi godere un pranzo all’aria aperta. Non ci sono punti vendita di cibo e bevande, che dovrete quindi avere già con voi. Le panchine con tavolino non sono tante e nei weekend, nei mesi più frequentati, potrebbe essere difficile trovare posto. Noi abbiamo visitato la zona il 30 dicembre (lunedì) e abbiamo incontrato pochissima gente.
Noi, ad esempio, dopo aver percorso l’anello al mattino, ci siamo fermati a mangiare sulle panchine nei pressi del parcheggio sud, per sfruttare qualche altro momento di relax.
E voi avete visitato il lago di Ragogna? Cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti!
Potrebbe interessarvi anche:
Rispondi a 2 Giorni a San Daniele del Friuli con il Cane – Avventure a Coda Alta Annulla risposta