trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Una Guida per Viaggiare con il Cane all’Estero: Normative, Regolamenti e Consigli

Viaggiare all'estero con il cane

State valutando di fare un viaggio all’estero🌍con il vostro cane🐕? Allora leggete questo articolo per sapere cosa vi serve per poter uscire dai confini italiani con il vostro amico a 4 zampe!

Esistono normative e regolamentazioni per poter portare il vostro cane oltre il confine italiano e, per poter ottenere la documentazione necessaria, bisogna organizzarsi per tempo. Ecco un po’ di info utili da sapere prima di partire!


VIAGGIARE CON IL CANE NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

Nei Paesi dell’Unione Europea è possibile viaggiare con il proprio cane (ma anche con gatti e furetti), a patto di rispettare determinati requisiti, che vengono indicati direttamente sul sito dell’Unione Europea e che vi riportiamo di seguito:

  • 📌sia dotato di un microchip o di un tatuaggio chiaramente leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011
  • 📌sia stato vaccinato contro la rabbia
  • 📌sia stato sottoposto a un test di titolazione degli anticorpi per la rabbia in caso di viaggio da un paese non UE
  • 📌sia stato sottoposto a un trattamento contro la tenia Echinococcus multilocularis se la destinazione è indenne da questo parassita (Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia o Irlanda del Nord)
  • 📌disponga di un passaporto europeo per animali da compagnia in corso di validità, in caso di viaggio da un paese dell’Unione o dall’Irlanda del Nord verso un altro paese dell’Unione o verso l’Irlanda del Nord, o di un certificato sanitario dell’UE, in caso di viaggio da un paese terzo
Viaggiare con il cane in Unione Europea

In aggiunta al Passaporto (o al Certificato), alcuni Paesi (anche interni alla UE) potrebbero richiedere anche un Certificato di Buona Salute. Si tratta di un documento, firmato dal veterinario, che attesta la buona salute del cane al momento della visita. E’ richiesto ad esempio per entrare nel Regno Unito, insieme ad un trattamento antiparassitario da effettuare prima dell’ingresso nel Paese.

Dato che le regolamentazioni specifiche possono cambiare da Paese a Paese, è sempre buona norma contattare direttamente l’ASL dello Stato verso cui si viaggia e confrontarsi con il proprio veterinario per tempo.

Se si viaggia con più di 5 animali bisogna dimostrare che questi parteciperanno ad una mostra, evento sportivo o concorso, presentando le relative iscrizioni, e che hanno un’età maggiore di 6 mesi.

IL PASSAPORTO EUROPEO PER GLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Passaporto europeo animali da compagnia

📑Il Passaporto Europeo è un documento, un vero e proprio libretto, che può essere rilasciato solo ai residenti nell’UE. In caso di residenza in un paese extra UE, è necessario dotarsi del Certificato Sanitario dell’UE, un documento analogo.

Il Passaporto viene rilasciato dall’ASL di competenza e per ottenerlo è necessario:

  • 📌il Microchip sottocutaneo, che verrà letto al momento della visita presso l’ASL
  • 📌il Certificato di iscrizione del cane all’ anagrafe regionale o comunale 
  • 📌i Dati anagrafici del proprietario
  • 📌il Libretto Sanitario del cane, dove deve essere presente la certificazione della vaccinazione antirabbica

Vi parleremo nel dettaglio del Passaporto Europeo per gli animali da compagnia e della procedura per ottenerlo in un articolo dedicato.

LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER VIAGGIARE CON IL CANE

💉La vaccinazione ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIA E’ L’ANTIRABBICA. In Italia questo vaccino non è obbligatorio perché la rabbia non è più considerata un pericolo. Ma non è così in altri Paesi e, dunque, dal 2004 è diventato un vaccino da avere per poter passare il confine.

Il vaccino può essere somministrato tranquillamente dal vostro veterinario di fiducia. Bisogna considerare che la vaccinazione antirabbica sarà effettiva dopo 21 giorni dalla somministrazione, al momento del primo vaccino. Quindi cercate di organizzarvi per tempo e aver vaccinato il vostro cane almeno 21 giorni prima della partenza. Il cane deve avere non meno di 12 settimane di vita prima di poter essere vaccinato contro la rabbia e la copertura del vaccino varia da 1 a 3 anni, a seconda del farmaco. Per i successivi richiami, non è necessario aspettare i 21 giorni.


VIAGGIARE CON IL CANE NEI PAESI EXTRA UE

Generalmente i requisiti richiesti dai Paesi dell’Unione Europea sono ugualmente richiesti anche dai Paesi extra UE. Tuttavia, possono essere necessarie documentazioni o verifiche sanitarie aggiuntive. E, purtroppo, ogni Paese ha la sua normativa. Quindi è bene informarsi per tempo presso l’Ambasciata del Paese verso cui viaggerete con il vostro cane (anche tramite gli stessi siti web delle Ambasciate).

A maggior ragione, se vi recate in un Paese utilizzando un mezzo diverso dal vostro (quindi aereo, treno, etc), consultate preventivamente le norme della compagnia di trasporti, perché possono esserci richieste aggiuntive.


LE RAZZE DI CANI VIETATE

Razze vietate all'estero

Prima di decidere di viaggiare all’estero con il vostro cane e di iniziare a preparare tutta la documentazione e i vaccini di cui sopra, tenete presente che ogni Stato ha una lista di razze di cane considerate “pericolose”. Ce ne sono alcune in comune tra i vari Stati, ma, di nuovo, ogni Paese può avere inserito delle variazioni sul tema. L’introduzione di un cane di razza considerata pericolosa potrebbe comportare una multa fino al sequestro.

Vi lasciamo qui di seguito il link al sito DogWelcome, che propone, per ogni Stato, l’elenco delle razze pericolose ed eventuali normative aggiuntive. In alto a destra, nel Menù, troverete la sezione “INFO UTILI“, con l’elenco di tutti gli Stati. Davvero utile!

La Norvegia, ad esempio, ha inserito nella sua lista anche il Cane Lupo Cecoslovacco. Quindi, purtroppo, con Astrid non potremo visitare questo Paese che tanto ci affascinava. Ma la condivisione del viaggio con i nostri cani, per noi viene prima di tutto.


UN PICCOLO CONSIGLIO

Oltre alle vaccinazioni e alle normative per viaggiare all’estero insieme al vostro cane, è sempre consigliabile effettuare una ricerca preventiva sui permessi più generali, come, ad esempio, la possibilità per i vostri amici a quattro zampe di salire o meno sui mezzi pubblici o sui treni locali, com’è l’atteggiamento generale verso l’accesso dei cani nei ristoranti o i regolamenti per gli ingressi alle spiagge, ad esempio.

In questo modo, avrete già un’idea di massima delle possibilità che potrete avere una volta sul posto e diminuirete il rischio di incappare in spiacevoli sorprese.

Se l’articolo vi è stato utile, condividetelo con altri viaggiatori con i cani e fateci sapere nei commenti le vostre esperienze!

Potrebbe interessarvi anche:

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter