trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Giochi di Ricerca Olfattiva con il cane

Kaido trova l'odore durante la ricerca olfattiva

Ecco un semplice gioco di ricerca olfattiva che facciamo ogni tanto con i nostri cani in casa. Può essere un diversivo nelle giornate di maltempo importante, ma anche un gioco che tiene attiva la mente del cane tramite il suo senso più sviluppato: l’olfatto.

Vedrete che, una volta che avrete affinato la metodica e il cane avrà capito cosa fare (ci vorrà davvero poco tempo…), il vostro compagno a 4 zampe si divertirà tantissimo con i giochi di Ricerca Olfattiva e ne risulterà anche molto appagato.

Inoltre, fare attività ed esercizi con il proprio cane, oltre alla tradizionale passeggiata, migliorerà anche la vostra relazione e svilupperà la sicurezza e la capacità di problem solving del vostro compagno a 4 zampe.

Il primo passo per la Ricerca Olfattiva : Come insegnare il comando “Annusa”

Prima di iniziare la Ricerca Olfattiva vera e propria, insegniamo al cane il comando “ANNUSA“:

  • Si prende un target di odore (si può usare un pezzo di carta assorbente imbevuto con qualche goccia di olio essenziale o olio da cucina) e lo si tiene in mano
  • Si tiene la mano bassa, con il target rivolto verso il cane, e si pronuncia il comando ANNUSA
  • Appena il cane avvicina il naso al target si conferma il comportamento con un premietto e un rinforzo come BRAVO! SUPER! etc
  • Ripetete questi punti fino a che il cane non ha capito il comando, ossia annusa quello che avete in mano

Un Gioco di Ricerca Olfattiva

A questo punto siete pronti per iniziare il gioco di Ricerca Olfattiva vero e proprio!

Ma come si può svolgere un gioco di Ricerca Olfattiva in casa?

Tutto quello che vi serve per iniziare
  • Preparate un doppio target con lo stesso odore: noi, ad esempio, imbeviamo 2 pezzi di cotone struccante o di carta assorbente con un olio profumato.
  • Nascondete uno dei due target: inseriamo uno dei due target in un infusore per tisane o comunque in un contenitore che lasci passare l’odore. E lo nascondiamo in casa, senza che il cane veda. N.B. Per le prime volte mettete il target anche a vista, in modo che il cane lo trovi subito e che non perda interesse in una ricerca troppo lunga. Almeno finché non avrà capito il funzionamento del gioco.
  • Fate prendere l’odore al cane: come sopra, esponente il target che avrete tenuto da parte con il comando ANNUSA, poi mettetelo via in modo che non sia una distrazione.
Astrid annusa l'odore target da cercare
Astrid annusa l’odore target e lo memorizza tramite il comando ANNUSA
  • Date il comando di partenza: scegliete un comando tipo TROVA o CERCA e aspettate che il cane inizi a proporre una ricerca in giro per casa.
  • Quando il cane trova il target, confermate con dei premietti e il rinforzo di tante coccole. N.B. Le prime volte non è importante che tipo di segnalazione (seduto, terra, abbaio, stand, etc) vi propone il cane, perché bisogna focalizzarsi solo sul premiare velocemente nel momento in cui trova il target. Progredendo con l’esercizio noterete quale posizione assumerà naturalmente il cane quando trova il target e potrete decidere se confermare questa segnalazione o impostarne una diversa. Una volta individuata la segnalazione, dovrete premiare il cane solo quando adotterà quel preciso comportamento.

In questo gioco/esercizio la pazienza è un fattore decisivo! Dobbiamo dare tempo al cane di annusare bene il target iniziale, di cercare senza pressione da parte nostra e in silenzio, e dobbiamo essere pazienti nel costruire la segnalazione.

Astrid segnala il target di odore con il terra
Astrid segnala il target con la posizione “TERRA”

Aumentare la difficoltà

Man mano che il cane prende confidenza con la Ricerca Olfattiva in casa, si può aumentare la difficoltà dei nascondigli. Sotto un mobile, su una mensola, dentro ad un cassetto, etc. Possiamo inserire delle esche di odore diverse dal target come distrazione, o anche esche senza odore.

Astrid segnala il corretto target di odore vicino al target esca
Astrid riconosce il target di odore, anche con un target esca visivamente uguale

Un ulteriore aumento di difficoltà potrebbe essere quello di mettere più esche a vista, ma solo una con l’odore corretto da discriminare.

Arrivati a questo punto, sarete già ad un livello tale da potervi sbizzarrire con la fantasia per alzare sempre di più l’asticella! Vedrete anche quanto crescerà la soddisfazione del cane nel fare questo esercizio con voi e la sua capacità di problem solving!

Gioco di Ricerca Olfattiva con un cane esperto

IMPORTANTISSIMO: se durante il gioco notate che il cane va in affanno, perde interesse o sta andando in difficoltà, fate un passo indietro: riducete la difficoltà, fategli trovare il target con facilità e aumentate il premio, in modo che il cane non perda motivazione in questo gioco. Il rischio sarebbe di compromettere l’esercizio per le volte successive!

IMPORTANTISSIMO 2: quando il cane sarà ferrato nell’esercizio, ricordate di variare ogni tanto il contenitore in cui mettete il target, o addirittura toglierlo del tutto. Altrimenti il cane potrebbe focalizzarsi sull’odore del contenitore o sul suo aspetto, tralasciando il vero focus della sua ricerca.

Uno strumento utile in fase di costruzione sia del comando ANNUSA, sia della segnalazione, è il clicker. L’uso del clicker è semplice ma estremamente preciso, quindi merita un approfondimento dedicato. A breve, uscirà un articolo completamente dedicato al Clicker Training. Ma, se nel frattempo siete curiosi e avete qualche domanda, non esitate a contattarci e commentare!

Video tutorial completo

Qui sotto trovate il video relativo a come abbiamo impostato i giochi di Ricerca Olfattiva con Kaido, che ancora non conosceva questo tipo di attività. Speriamo possa esservi utile per iniziare questi giochi. Parlatene anche con il vostro educatore cinofilo di fiducia per imparare anche varianti ancora più a misura del vostro cane!

Il gioco di Ricerca Olfattiva con un cane alle prime armi

Qualcuno di voi utilizza già la Ricerca Olfattiva come attività di scarico? Raccontateci nei commenti come la impostate e come se la cavano i vostri cani!

Potrebbe interessarvi anche:

Se questo articolo vi è piaciuto, cliccate “mi piace” e condividetelo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter