trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Escursione al Drago Vaia con il cane

Drago Vaia

Se non ci siete ancora stati, vi consigliamo davvero vivamente di intraprendere una facile escursione per andare a vedere il Drago Vaia, a Lavarone (TN), con il vostro cane. Potete raggiungere il Drago agevolmente con il vostro cane, godendovi prima un semplice trekking nel bosco, per poi lasciarvi affascinare da questa incredibile scultura. Noi siamo rimasti davvero incantati!

Il Drago

Prima di tutto, cos’è il Drago Vaia e cosa rappresenta? O sarebbe meglio chiamarlo con il suo nuovo nome: Drago Vaia Regeneration.

Il drago fa parte, insieme ad altre sculture, di una serie di opere, realizzate dall’artista Marco Martalar con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, che ha colpito il nord Italia nell’autunno del 2018. Nel 2023, un incendio doloso colpisce l’opera che, grazie ad una raccolta fondi, viene ricostruita l’anno successivo utilizzando il legno recuperato dalle sue ceneri, prendendo il nome di Drago Vaia Regeneration.

Oggi l’opera, che si trova sull’Alpe Cimbra, in località Lavarone (TN), con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato e le sue notevoli dimensioni (17 metri di lunghezza e 7 in altezza) è diventata la scultura di drago in legno più grande al mondo.

drago vaia profilo
La magnificenza del profilo del Drago Vaia Regeneration

Il Drago Vaia Regeneration simboleggia, forse ancora più della sua prima forma, la rinascita e la speranza dopo la distruzione, anche quella portata dalla mano dell’uomo.

Visitate il sito di VisitTrentino per saperne di più, anche sul progetto Lavarone Green Land.

Come raggiungere il Drago Vaia

Ci sono diverse possibilità per raggiungere il Drago, così come percorsi di lunghezza diversa a seconda di quanto volete camminare.

Come consigliato dagli enti promotori della zona, meglio utilizzare uno dei parcheggi indicati nelle diverse guide e non lasciare l’auto lungo la strada, per non incorrere in sanzioni e per rispetto nei confronti degli abitanti. Trovate almeno 7 parcheggi nelle località Bertoldi (dotato anche di seggiovia che consente di evitare la camminata), Gionchi, Cappella e Zona Cost. Visitate la pagina dedicata alla visita al Drago Vaia di Lavarone Green Land per tutti i dettagli, compresa la cartina dei parcheggi.

Noi abbiamo parcheggiato in Zona Cost, al costo di 3€ per tutta la giornata che, considerando il fatto che la visita è gratuita, sono assolutamente ben spesi. Il parcheggio è ampio, sterrato e accessibile anche ai camper e ai van. E’ presente la macchinetta automatica per il pagamento, ma il parcheggio è anche geolocalizzato sull’app Unipol Move, Telepass e affini.

La visita

Abbiamo scelto di partire da Zona Cost perchè il percorso è breve e con una pendenza assolutamente accessibile. Al momento della nostra visita (02 Gennaio 2025), Kaido aveva solo 3 mesi e non potevamo ancora farlo scarpinare su per i monti come piace fare a noi!

Infatti il sentiero dal parcheggio all’area dove dimora il Drago Vaia si dipana nel bosco senza difficoltà, con un tempo di percorrenza di circa 30′. Il percorso è accessibile ai cani (ovviamente, altrimenti non l’avremmo fatto!), tenuti al guinzaglio, sia per rispetto verso le altre persone e gli altri cani che potreste incontrare, sia per evitare di disturbare la fauna selvatica. Il sentiero è ben segnalato e non avrete grandi difficoltà nel seguirlo. Non è percorribile, tuttavia, dai passeggini.

Una volta giunti alla fine del sentiero…ecco a voi il Drago Vaia che presidia la radura e la visuale sulla valle sottostante.

la radura del drago vaia
Appare il Drago Vaia

Nonostante il drago sia sempre circondato da visitatori, è stato emozionante vederlo comparire ed osservare la sua sagoma stagliarsi contro le montagne nebbiose al di là della valle. E mentre ci avvicinavamo e ci rendevamo conto sempre più delle sue dimensioni e dei dettagli, il nostro stupore aumentava a dismisura. Può sembrarvi una reazione infantile, ma il Drago Vaia ci ha trasmesso davvero tante emozioni: imponenza, eleganza, forza, ma anche dolcezza. E siamo rimasti a bocca aperta al cospetto della sua mole, un po’ come dei bambini che vedono per la prima volta una delle creature di cui hanno sempre sentito parlare nelle fiabe. Ci siamo detti “wow! E’ proprio così che dovrebbe farti sentire un drago vero!

Quando poi il cielo si è aperto, abbiamo potuto apprezzare ancora di più i dettagli e le emozioni si sono ulteriormente amplificate. L’espressione del Drago Vaia è davvero un insieme di profondità, potenza e saggezza millenaria. Nel suo complesso, nonostante le sue dimensioni notevoli, ci ha trasmesso anche un grande senso di nostalgia.

drago vaia fronte
L’imponenza del Drago Vaia
volto del drago vaia
L’espressione potente del Drago Vaia

Avremmo potuto perdere ore a rimirare il Drago Vaia, ma giustamente il piccolo Kaido scalpitava per mettersi in moto. Ci sono comunque delle panchine intorno al Drago, dove potete prendervi un po’ di tempo per rilassarvi in sua compagnia. E’ presente anche un piccolo chioschetto per ristorarvi (considerate che potrebbe essere abbastanza affollato nelle giornate di punta), in cui sono presenti anche alcuni souvenir.

Si può girare liberamente intorno al Drago, anche con i cani, e arrivare praticamente a contatto (è assolutamente vietato toccare la scultura!), quindi prestate sempre attenzione a come si comportano i vostri cani ed evitate che possano rovinarla. Non sono presenti cestini per i rifiuti, quindi siate dei bravi escursionisti e riportate a valle le deiezioni dei vostri cani ed eventuali altri rifiuti.

Avventure a coda alta al Drago Vaia
Il team di Avventure a Coda Alta al Drago Vaia

I ritmi della vita frenetica ci portano a voler scattare foto e girare video spesso ancor prima di aver iniziato a vivere l’emozione di quel particolare momento. E’ giusto immortalare con ricordi digitali le esperienze fatte, ma prendetevi del tempo per godervi appieno queste sensazioni senza il filtro del telefono. Non fatevi prendere dalla fretta e dall’ansia della folla, fermatevi e vivete appieno il momento!

Il Drago Vaia ci ha ispirato proprio questo stato d’animo: ci siamo sentiti come parte di un timelapse, fermi a rimirare il Drago mentre il resto del mondo si muoveva frenetico intorno a noi.

Potrebbe interessarvi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter