Se cercate un piccolo Borgo dall’atmosfera medievale, da visitare in giornata con il vostro cane, che racchiuda in poco spazio storia, cultura, arte e un contorno naturalistico, allora non potete perdervi Borghetto sul Mincio.
Noi lo abbiamo visitato con Astrid e Kaido in una uggiosa domenica di Marzo. Ma nonostante il meteo non troppo favorevole, vi possiamo assicurare che questo Borgo, annoverato tra i più belli di Italia, merita davvero la sua fama. E, oltretutto, è dog-friendly 🐕!
INDICE
Info utili
Borghetto sul Mincio è una frazione di Valeggio sul Mincio (VR), a circa 30km da Verona e 15km da Peschiera del Garda. Come racconta il suo stesso nome, il Borgo è stato costruito sulle rive del Mincio ed è entrato, a pieno diritto, nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.
Borghetto sul Mincio è un concentrato di storia e cultura, che vi farà immergere in un’atmosfera Medievale 🏰
Ma è inserito in un contesto naturalistico che vi permetterà anche di rilassarvi sulle sponde del fiume Mincio. I simboli architettonici di questo Borgo sono gli antichi Mulini ad acqua, i resti del Ponte Visconteo e il Castello Scaligero. La possibilità di visitare questo Borgo insieme al vostro amico a 4 zampe ne arricchisce ancora di più il valore.
Qui trovate anche qualche cenno storico sulla nascita e l’evoluzione di Borghetto sul Mincio, che vede proprio in epoca Medievale la costruzione delle sue strutture più simboliche.
Per arrivare a Borghetto, il modo più pratico è sicuramente il proprio mezzo (auto, moto o camper che sia). Intorno al borgo sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, tutti molto comodi per raggiungere poi il centro a piedi. Ci sono anche alcune aree sosta per camper, ma vi rimandiamo a questo articolo per le info, perché siamo arrivati a Borghetto utilizzando l’auto e non abbiamo avuto modo di testarle.
Noi abbiamo scelto di parcheggiare qui, un parcheggio a pagamento (1€/30min), dotato di sbarra e cassa automatica, dove però i camper non possono sostare. Questo parcheggio è proprio a pochi metri dal ponte che permette l’ingresso nel Borgo ed è vicinissimo al punto di inizio della ciclabile del Mincio.
Cosa Vedere a Borghetto sul Mincio in 1 giorno con il proprio cane
Come avrete ormai capito, quando visitiamo una località, noi preferiamo girovagare tra le vie e ammirare i panorami e gli scorci, anche perché cerchiamo di fare escursioni nelle quali i nostri cani possano condividere con noi la maggior parte delle esperienze. Da questo punto di vista, Borghetto sul Mincio offre davvero tante possibilità, che riempiranno facilmente una giornata!
Le cose da vedere, poi, sono tutte concentrate in un’area relativamente piccola e a piedi potrete raggiungerle tutte facilmente.
La Ciclabile sul Mincio 🚲
Noi abbiamo dedicato la prima parte della mattina a percorrere un tratto della ciclabile del Mincio, sulla riva sinistra, per fare sfogare i nostri cani, Astrid e Kaido, in un contesto naturalistico, dopo il viaggio. La Ciclabile, completamente asfaltata, costeggia la riva del Mincio, addentrandosi nella campagna. Da questa parte del fiume non ci sono aree attrezzate con panchine, almeno nel tratto che abbiamo affrontato noi, ma consente di fare davvero una bella camminata con il proprio cane. Prestate solo attenzione, ovviamente, alle biciclette.
Qui trovate un po’ di dettagli del percorso, che, nella sua interezza unisce Mantova a Peschiera del Garda.
Dopo la passeggiata, siamo tornati indietro lungo la stessa ciclabile e ci siamo inoltrati a Borghetto. Prima di intraprendere la visita al paesino vero e proprio, ci siamo diretti nella parte sud-ovest della penisola dove sorge il Borgo.

Qui si trova un parco con alcune panchine che permettono di rilassarsi con il proprio cane, godendovi la vista del fiume che scorre.
Il Ponte Visconteo 🌉

Ritornati all’ingresso del Borgo, ci siamo soffermati a rimirare ciò che rimane del Ponte Visconteo dal ponte che divide in due Borghetto. La visuale è davvero suggestiva: sullo sfondo le rovine imponenti di questo ponte-diga che si erge a guardia del fiume Mincio, che scorre sotto di esso, verso di voi, con la sua placida forza. Una scena davvero da cartolina!
Questo Ponte, risalente alla fine del Trecento, aveva il compito di proteggere i confini orientali del Ducato di Gian Galeazzo Visconti. Oggi ospita l’annuale Festa del Nodo d’Amore, in Giugno, una scenografica cena en plain air, con una tavolata per circa 3000 persone.
Da via Buonarroti è anche possibile salire all’altezza del piano stradale del Ponte e percorrerlo verso Valeggio, costeggiando la strada e dandovi la possibilità di vedere Borghetto sul Mincio da un’altra prospettiva.
Il Castello Scaligero 🏰
Dopo la pausa pranzo (ce la siamo davvero goduta e presa con calma! Ma va ne parliamo nel prossimo capitolo…), abbiamo proseguito la visita verso il Castello Scaligero e il centro di Valeggio sul Mincio. Per raggiungere il Castello, di origine Medievale, da Borghetto, si può percorrere un sentiero in salita, tra gli alberi, che in 10 minuti scarsi vi conduce direttamente all’ingresso del cortile del Castello.
Il punto finale del sentiero sembra davvero studiato per lasciarvi senza fiato non appena supererete l’ultima curva. Salito l’ultimo gradino, il percorso svolta a destra e si apre davanti a voi il cancello, che indirizza i vostri occhi direttamente all’imponente Torre centrale.

Ed è un attimo che Denis si trasformi nel prode Cavaliere che fa ritorno al suo maniero, insieme ai suoi fidati destrieri, Astrid e Kaido, dopo un lungo viaggio in terre nemiche.
Superato il cancello, sulla sinistra si trova invece la cosiddetta Torre Tonda, una singolare torre a forma di ferro di cavallo risalente al X secolo.
Il Cortile è visitabile anche in compagnia del proprio cane, non è così però per gli interni. Tuttavia, già le strutture esterne del Castello sono molto suggestive ed essendo costruito sulla cima di un’altura, permette di dominare con lo sguardo tutta la valle del Mincio.

A questo link potete leggere informazioni più dettagliate riguardo la storia del Castello. Ah! Si vocifera anche che il Castello sia infestato da un fantasma…fate attenzione al Cavaliere in cerca della sua spada spezzata! In questo articolo trovate la sua storia.
Qui trovate le info per la visita completa. Il Cortile è aperto tutti i giorni, gratuitamente, dalle 10 alle 19. Le Torri sono invece visitabili sono al Sabato, alla Domenica e nei Festivi (10-13, 15-18), pagando un biglietto di 2,50€ (gratis fino a 13 anni.)
I Mulini ad Acqua 🛞

Dopo la visita al Castello Scaligero, siamo tornati a Borghetto per andare a vedere i mulini ad acqua che lo caratterizzano, risalenti al Quattrocento. Davvero affascinanti! Portano sicuramente i segni della loro età secolare, ma danno veramente ancora di più l’idea di entrare in un paese delle fiabe, come se foste appena arrivati ad Hobbiesville.
Il primo lo si può trovare a sinistra, appena varcato l’ingresso del Borgo. Appena superato questo mulino, una viuzza a destra, prima del portico, vi condurrà ad altri 3 mulini. L’ultimo di questi è conosciuto anche come l’Angolo degli Innamorati, perché alla sua ringhiera di protezione sono attaccati numerosi lucchetti d’amore. E’ possibile entrare in alcuni degli edifici che ospitano i mulini per osservare gli ingranaggi e la macina, e alcuni di essi ospitano oggi delle strutture alberghiere.
Dove Mangiare a Borghetto sul Mincio
Come in ogni escursione che si rispetti, arriva anche il momento di dedicarsi all’assaggio della cucina locale.
Dopotutto, anche i Cavalieri del Medioevo, ad un certo punto delle loro gesta, facevano una pausa per godersi un banchetto.
Il piatto tipico della zona è il tortellino chiamato Nodo d’Amore, una pasta fresca ripiena di carne brasata, che può essere servito sia in brodo sia con burro. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui il Capitano Malco e la Ninfa Silvia, amanti contrastati, avrebbero lasciato sulle rive del Mincio un drappo annodato di seta gialla, come pegno del loro amore. Se siete interessati, qui potete trovare anche la ricetta.
Borghetto sul Mincio è piccolo ma ricco di ristoranti. Noi abbiamo optato per La Vecchia Bottega. Diciamo che la motivazione iniziale di questa scelta è legata al fatto che questo ristorante ha una veranda coperta, che è stata provvidenziale dato il maltempo che ha caratterizzato la nostra visita. E la veranda, per noi, era anche fondamentale per limitare lo stress di Astrid e Kaido durante il nostro pranzo. Questo elemento positivo è stato rinforzato ancora di più dalla gentilezza dei gestori nell’accettarci senza prenotazione, di domenica, con 2 cani di taglia grande, senza alcun problema. Tutto questo (che comunque è già di per sé un ottimo punto di partenza) coronato da cibo veramente ottimo!
Abbiamo assaggiato il Nodo d’Amore al burro, un bis di tortelloni al radicchio con crema di gorgonzola e noci e tortelloni di carne con il tartufo, e il guancialino di maiale con polenta. Accompagnati da un calice di Ripasso e uno di Amarone. Tutto squisito!


Info per Visitare Borghetto sul Mincio con il cane

Visitare Borghetto sul Mincio con il proprio cane è relativamente semplice, grazie alla vicinanza e alla comodità dei parcheggi, alla possibilità di girovagare per il Borgo e alla disponibilità di una notevole area verde, la Ciclabile sul Mincio, appena fuori dal paese.
Si possono trovare anche diversi ristoranti pet-friendly, con tavolini all’aperto.
Un elemento da tenere in considerazione, tuttavia, è il numero di visitatori, con e senza cani, che riempie Borghetto sul Mincio soprattutto nei weekend. Non è difficile incappare anche in comitive che arrivano con i pullman. Quindi, se il vostro cane soffre gli ambienti troppo sovraffollati, valutate la possibilità di evitare i fine settimana, soprattutto primaverili.
Mappa
Punto di partenza della ciclabile che costeggia il fiume
Parcheggio a pagamento (1€/30min) con casse automatiche e sbarra. Non accessibile a camper e van.
Borghetto, Valeggio sul Mincio, Verona, Veneto, 37067, Italia
Se avete trovato utile questo articolo, condividetelo con altri viaggiatori con cani, per diffondere i luoghi pet-friendly. E se avete già visitato Borghetto sul Mincio, fateci sapere se vi è piaciuto nei commenti.
Potrebbe interessarvi anche:
Lascia un commento