Ebbene sì, anche la nostra furfantella va a scuola! Ma sarebbe meglio dire “andiamo” a scuola.
Tutti gli allevatori che avevamo visitato ci avevano consigliato di farci seguire da un educatore cinofilo fin da subito e così abbiamo fatto. Dai 3 mesi di vita di Astrid abbiamo iniziato a frequentare un campo di addestramento per imparare le regole dell’educazione di base. Nel primo campo, però, non ci siamo trovati molto bene, perché probabilmente il metodo di insegnamento non era adatto ad Astrid. Poi, a 7 mesi, abbiamo trovato il Centro Cinofilo TIGE, a Carpi, e oggi, all’alba dei 4 anni di Astrid, continuiamo a frequentarlo assiduamente.
Per quanto riguarda l’Educazione di Base, abbiamo lavorato sulla condotta al guinzaglio, inizialmente in campo per abituarla a starci vicino e per darci il modo di imparare la tecnica, e successivamente in contesto urbano con gli educatori, per trasportare l’insegnamento nelle condizioni di vita normale e valutare la sua reazione agli stimoli quotidiani in città.

In parallelo, abbiamo lavorato sui comandi base (seduto, terra, resta), sempre utili e fondamentali in certe situazioni, e sul richiamo, forse ancora più importante nella vita di tutti i giorni.



Abbiamo avuto la fortuna che Astrid è molto collaborativa, soprattutto se stimolata con il cibo, facilitandoci i compiti all’inizio. Tra tutti, il richiamo è stato quello su cui abbiamo dovuto lavorare di più, un po’ per le sue caratteristiche di razza, che la portano ad un forte interesse “da cacciatrice” verso il selvatico, e un po’ perchè è molto estroversa e le piace esplorare, anche allontanandosi da noi. Per insegnarle a starci vicino e seguirci è stato molto utile un esercizio con la lunghina (guinzaglio di almeno 5m) a terra, che permette di lavorare in sicurezza (il cane è legato e può essere bloccato se necessario) ma, dal punto di vista del cane, simula un senso di libertà. L’esercizio consiste nel camminare con il cane affiancato e cambiare direzione ogni volta che il cane ti supera con slancio. Già dopo pochi minuti il cane capisce che per andare avanti insieme si deve allineare alla tua andatura e non correre all’impazzata in ogni direzione.
Durante il percorso di educazione di base ci è stato insegnato anche come utilizzare alcuni strumenti utili per la vita di tutti i giorni, come il kennel e la museruola, di cui vi parleremo in un articolo dedicato.
In ogni lezione di educazione di base, poi, c’è sempre il momento fondamentale della socializzazione con gli altri cani. I cani inseriti nel gruppo di socializzazione non sono casuali, ma sono soggetti di razze e età diverse, molto equilibrati, che hanno il compito di insegnare al cane “studente” le regole base della convivenza fra cani. E chi meglio di un maestro che parla la stessa lingua! Grazie a questo percorso e alla sua base caratteriale, anche Astrid oggi, che è un po’ più adulta, ogni tanto fa da supporto ai cani degli educatori con i nuovi arrivati.


In generale, inoltre, il corso di educazione di base che abbiamo fatto presso il Centro Cinofilo TIGE ci ha dato gli strumenti per “leggere” i comportamenti di Astrid, imparare a capirli e, di conseguenza, come comportarci noi stessi nelle varie situazioni che si possono presentare nella vita di tutti i giorni con un cane.
In definitiva, consigliamo veramente a tutti quelli che accolgono un cane nelle proprie vite di iniziare fin da subito un percorso di educazione di base presso un centro specializzato, perchè può aiutarvi davvero tanto a vivere meglio insieme al vostro cane!

Potrebbe interessarvi anche:
Rispondi a Giochi di Ricerca Olfattiva con il cane – Avventure a Coda Alta Annulla risposta