Agosto 2024
E infine la terza e ultima parte del nostro viaggio attraverso Abruzzo e Marche.
Se vi siete persi la prime due parti, le trovate qui: Parte 1 – Parte 2
- Tappa 11: Trekking ai piedi della Majella – Guardiagrele
Sveglia presto, zaini in spalla e via per un nuovo trekking con Astrid. Purtroppo nel Parco Nazionale della Majella le aree non sono tutte completamente Pet friendly e la zona A è interdetta agli animali da compagnia. Quindi ci siamo tenuti a quote relativamente basse, facendo un giro ad anello dal camping fino quasi a Colle San Leonardo e ritorno, per una camminata di circa 13km. Non troppo difficile nel bosco, qualche sali scendi, ma con buona parte del ritorno sulla strada provinciale senza marciapiede.
Dopo la doccia, di nuovo in van per raggiungere Guardiagrele, cittadina con un centro storico dalle reminescenze medievali molto carino, dove ci siamo fermati per la notte in un’area sosta camper gratuita vicinissima al centro. L’area sosta è su cemento, con 6 posti max. Abbiamo fatto una passeggiata alla sera nel centro storico, abbastanza affollato ma bello, con una terrazza panoramica sulle colline circostanti. Abbiamo anche comprato un po’ di formaggi e salumi tipici, come l’immancabile Pecorino e la Ventricina.


- Tappa 12: Pescara
Per visitare Pescara, abbiamo parcheggiato nel grande parcheggio a pagamento (2,50€ tutto il giorno) vicino alla stazione ferroviaria, molto comodo per raggiungere la parte nuova della città e il lungomare, ma completamente al sole. La parte nuova di Pescara non ci ha colpito particolarmente, il lungomare è tipico della riviera adriatica, mentre è particolare il ponte ciclo-pedonale che attraversa il porto e la foce del fiume Pescara. Nel complesso, una città di mare che non ha presentato molte attrattive per noi. E le temperature erano decisamente elevate, soprattutto per Astrid.
Verso sera ci siamo fermati per un aperitivo in uno dei tanti bar delle vie pedonali della zona nuova, con i tavolini all’esterno.
Per il pernottamento abbiamo preferito tornare un po’ verso l’interno e le colline per sfuggire alla calura. Abbiamo trovato un’area sosta camper gratuita a Villa Celiera, piccola ma isolata e tranquilla. C’erano gli attacchi sia per l’acqua che per l’elettricità, che però non abbiamo testato.
- Tappa 13: Morrovalle – Birrificio Sothis – Fano
Giunto il momento di risalire verso le Marche, abbiamo provato a chiamare qualche birrificio artigianale per fare una degustazione, ma per diversi motivi erano tutti chiusi. Volendo visitare Montecassiano, prima di dirigerci a Fano, ci siamo fermati a Morrovalle, vicino a Macerata perché avevamo l’ultima possibilità con un birrificio che avrebbe aperto alle 16.
Nell’attesa dell’apertura, abbiamo pranzato a Il Braciere, un chiosco con pochi coperti nel mezzo del parco di Morrovalle. Prezzi forse non proprio da chiosco, ma porzioni abbondanti e la Carbonara e gli arrosticini buoni. C’è la possibilità di pranzare all’esterno con il cane.
Poiché faceva molto caldo, alla fine abbiamo rinunciato alla visita a Montecassiano per non far soffrire Astrid e ci siamo rilassati nel parco fino al momento dell’apertura del birrificio.
Il Birrificio Sothis è stato veramente una piacevole sorpresa! Intanto, Alessandro e Vania, la coppia che lo gestisce, ci hanno accolto calorosamente nonostante fossero rientrati alle 5 di mattina da una fiera. Ci hanno fatto fare il tour del birrificio, spiegandoci quello che sta dietro alla loro grande passione. Dopodiché abbiamo assaggiato 2 birre più un bicchiere della birra che avevano in fermentazione in quel momento. Ne siamo usciti, dopo 2h di chiacchiere, con 2 casse di birra perché sono davvero buonissime!! E ne hanno davvero per tutti i gusti. Se siete amanti delle birre ve lo consigliamo vivamente!
Dopodiché abbiamo ripreso la strada per giungere al Camping Il Prato dei Grilli a Fano, scelto perché vicino alla Dog Beach Animalido. Il camping si è rivelato un’ottima scelta: per 2 notti abbiamo speso 53€, compreso di possibilità carico/scarico acque grigie e nere, elettricità, docce calde senza gettone. Le piazzole sono spaziose, il luogo è tranquillo e con una breve camminata di circa 1km si raggiunge il litorale di Fano.
- Tappa 14: Dog Beach Animalido (Fano)
Anche la dog beach ci è piaciuta davvero tanto! La spiaggia è larga circa 100m e i cani possono fare il bagno tutto il giorno, senza limitazioni. Ci sono diversi ombrelloni e 6 postazioni recintate. Sono a disposizione ciotole e acqua potabile, che si possono portare all’ombrellone, un’area di sgambamento, le docce e il soffione per il lavaggio del cane, oltre ovviamente ai servizi per gli accompagnatori umani. Purtroppo il giorno in cui siamo andati noi, non c’era l’educatrice che generalmente si occupa di avviamento al nuoto per i cani, quindi abbiamo fatto in autonomia, con il supporto di una pettorina salvagente che il gestore della Dog beach ci ha prestato.
E’ avvenuto il miracolo. Siamo riusciti a fare nuotare Astrid per la prima volta dopo quasi 4 anni!!! Lavorando con la lunghina e usando la distanza fra noi e lei come motivazione, siamo riusciti a fare in modo che nuotasse per raggiungerci. Ovviamente non ne siamo usciti illesi, qualche artigliata in acqua ce la siamo beccata, ma ne è valsa la pena.
Davvero un bel posto dove trascorrere una giornata al mare con il proprio cane, anche per chi, come noi, non è troppo amante della vita da spiaggia.
Alla fine abbiamo trascorso lì tutta la giornata.


- Tappa 15: Senigallia
Per l’ultima tappa, ci siamo diretti a Senigallia per pranzare con un’amica. Infatti abbiamo fatto solo una passeggiata per il lungomare, da Cesano a Senigallia e poi ci siamo fermati a mangiare al Ristorante Palapye. Il ristorante è uno dei tipici locali della riviera, tra il lungomare e la spiaggia. Ha una veranda coperta, dove abbiamo potuto mangiare tenendo Astrid con noi. I prezzi sono quelli di un ristorante di pesce in riva al mare, ma le porzioni sono comunque abbondanti e la qualità buona.
Finito il pranzo, via verso casa.
Ed eccoci giunti alla fine…
Speriamo che questi articoli vi siano stati utili e che vi abbiano dato qualche spunto per i prossimi viaggi. Come sempre, per ogni domanda, curiosità e suggerimento non esitate a scriverci!!
Lascia un commento