trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

2 Giorni a San Daniele del Friuli con il Cane

Se vi trovate a San Daniele del Friuli con il vostro cane e avete un paio di giorni a disposizione, vi consigliamo questo itinerario molto semplice, che coniuga la visita alla cittadina, le sue prelibatezze enogastronomiche e momenti di relax e passeggiate in mezzo alla natura.

Giorno 1 – San Daniele del Friuli

San Daniele del Friuli è una cittadina del Friuli Venezia Giulia, posta a circa 250 m slm, molto famosa per l’omonimo prosciutto crudo. Il centro storico presenta diversi edifici di interesse storico culturale, sia Medievali che Rinascimentali. Noi ci siamo limitati a girovagare per le vie del centro storico, con Astrid e Kaido, e a goderci le specialità enogastronomiche di questo territorio.

Partendo dall’area camper dove abbiamo parcheggiato, abbiamo attraversato tutto il centro storico a piedi, per arrivare al punto panoramico del Parco del Castello. Il parco è piccolo, ma molto suggestivo, con la Chiesa di San Daniele in Castello immersa nel verde. E si può godere di una notevole vista sulla pianura circostante.

parco del castello san daniele del friuli
Vista sulla pianura friulana dal Parco del castello
municipio san daniele del friuli
Verso il Municipio di San Daniele del Friuli

Da qui, siamo tornati indietro verso il Municipio, per dirigerci verso Santa Maria della Fratta, che al momento della nostra visita ospitava un’esibizione di presepi. Seguendo la stradina verso sinistra, rispetto alla facciata della chiesa, si giunge ad un’altra terrazza panoramica che merita una visita.

prosciutto crudo san daniele del friuli

Poiché, a questo punto, era ormai ora dell’aperitivo, cosa potevamo fare? Ovviamente assaggiare il famoso Prosciutto Crudo di San Daniele! Abbiamo scelto il bar Il Michelaccio, dotato di una veranda aperta, direttamente affacciata sul Duomo. Davvero consigliato, sia per i prezzi assolutamente modesti, nonostante la posizione, sia per la comodità della veranda per chi, come noi, ha bisogno di un po’ di spazio per il proprio amico a 4 zampe.

Per la cena, consigliatissima La Tavernaccia, un ristorante non troppo grande (meglio prenotare) dove potrete mangiare piatti realizzati con gli ingredienti tipi del luogo (il prosciutto crudo, la trota salmonata, il formaggio Montasio, etc). Accompagnati dai vini del territorio, come il Merlot e la Ribolla. Magari non troppo economico, ma ne è sicuramente valsa la pena.

Dove parcheggiare il camper o l’auto

Siamo arrivati a San Daniele nel primo pomeriggio e abbiamo lasciato il van nell’area camper gratuita, a 10 minuti dal centro. E’ presente, nello stesso punto, anche un parcheggio auto gratuito. L’area è dotata anche di scarico e carico acque gratuiti, ma non di elettrici. Qui abbiamo passato anche la notte. L’area d’inverno è tranquilla e comodissima per trascorrere una notte.

Giorno 2 – Escursioni nella natura

Dopo aver passato la notte nell’area sosta camper di San Daniele, abbiamo dedicato il secondo giorno alle escursioni nella natura nei dintorni.

Il Lago di Ragogna

lago ragogna torre di osservazione
La vista del Lago di Ragogna dalla torre di osservazione

A pochi km da San Daniele si trova questo piccolo specchio morenico, il lago di Ragogna, che offre una rilassante immersione nella natura grazie al facile percorso ad anello di quasi 5 km.

Il sentiero si snoda attraverso campi e piccoli boschetti e, per un tratto, costeggia direttamente il lago. C’è anche un punto panoramico, dotato di una torre di osservazione dalla quale è possibile osservare il lago dall’alto. Il percorso è semplice e potrete godervi la passeggiata senza uno sforzo fisico eccessivo.

Se poi volete rilassarvi con un picnic in mezzo alla natura, ci sono 2 aree dotate di panchine e tavolini, proprio in concomitanza dei 2 parcheggi utili per lasciare l’auto o il camper.

Trovate maggiori dettagli nell’articolo che abbiamo dedicato all’escursione al Lago di Ragogna: Una passeggiata nel verde: il Lago di Ragogna con il cane

Sul greto del Tagliamento

Un altro luogo dove potersi rilassare insieme al vostro cane, a 10 minuti in auto da San Daniele del Friuli, è il greto del Tagliamento.

Potete lasciare il vostro mezzo di trasporto qui: Al Vecjo Traghèt. In questo punto, il greto è veramente largo e, se la stagione lo consente e il Tagliamento non è al massimo della sua capienza, si può scendere nel greto sassoso, trovare un punto isolato dove non disturbare le altre persone e liberare il cane per lasciarlo scorrazzare un po’ e giocare con l’acqua.

Il parcheggio del ristorante/B&B sembra essere sempre accessibile, ma il ristorante e il chiosco sono aperti solo stagionalmente, mentre il B&B è sempre aperto. Il B&B è dotato anche di area camper attrezzata a pagamento, se desiderate pernottare qui. Dal parcheggio, seguendo la riva verso sinistra, si giunge ad un punto che consente la discesa agevole al greto.

L’area è molto dispersiva e non dovreste faticare per trovare una zona tranquilla, ma frequentatori abituali ci hanno riferito che nei weekend estivi il luogo può essere un po’ affollato.

cani giocano nel greto del tagliamento
Astrid e Kaido giocano nel greto del Tagliamento
tagliamento riflessi sole
Riflessi del sole sul Tagliamento

L’atmosfera che si respira regala veramente un senso di pace e tranquillità ed è facilissimo perdere il senso del tempo che passa. Abbiamo potuto liberare Astrid e Kaido e lasciarli esplorare un po’ la riva del fiume, tra scorrazzate e lanci di legnetti. Anche loro sembrano aver apprezzato molto l’esperienza.

Se l’articolo vi è stato utile o avete domande e suggerimenti, lasciate un commento!

Potrebbe interessarvi anche:

Una risposta a “2 Giorni a San Daniele del Friuli con il Cane”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter