trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

Trekking al Monte Aquila con il cane: guida completa per un’escursione indimenticabile

Campo Imperatore dal Monte Aquila

Se siete alla ricerca di un’escursione in montagna in Abruzzo con il vostro cane, che ripaghi lo sforzo fisico con dei panorami incredibili, allora il trekking al Monte Aquila con il cane fa al caso vostro.

Il Monte Aquila (2494m slm) fa parte della dorsale centrale del massiccio del Gran Sasso, vicinissimo alla vetta del Corno Grande, la cui mole imponente vi accompagnerà per tutto il trekking.

Arrivati in vetta, il vostro sguardo potrà spaziare davvero per kilometri! Il Corno Grande, la piana di Campo Imperatore, il crinale orientale e il mare Adriatico cattureranno e affascineranno i vostri occhi.

Percorrere il trekking al Monte Aquila con il cane è davvero una bellissima esperienza, che appagherà sia voi che il vostro amico a 4 zampe.

Info utili

Il sentiero parte dall’Osservatorio, a 2150m slm. È lungo circa 6 km, considerando andata e ritorno, con un dislivello di circa 350 m a tratta. È consigliabile percorrerlo da giugno ad ottobre. Nella stagione invernale, l’area può essere interessata da valanghe.

Noi lo abbiamo percorso in circa 5h, andando piano e considerando le soste lungo il sentiero e in vetta.

I sentieri CAI sono assolutamente ben segnati e riconoscibili. Non rischiate di perdervi!

Non troverete acqua né per voi né per i cani durante il trekking, se non passando dal Rifugio Duca degli Abruzzi, che però si trova all’inizio (o alla fine, a seconda di come intraprenderete il trekking), aperto dal 1 giugno al 30 settembre. Il consiglio è di avere una scorta di acqua per voi e per il vostro cane.

In alcuni punti, il sentiero è davvero stretto e abbastanza esposto a mezza costa. Potreste incontrare diverse persone nel tragitto, così come altri cani, anche liberi, perché la salita è abbastanza famosa e gettonata. È facile, quindi, ritrovarsi a incrociare altri cani, anche in passaggi con poco spazio di manovra.

Dove parcheggiare

Per intraprendere il trekking al Monte Aquila, potete lasciare il vostro mezzo nel parcheggio a pagamento che trovate presso l’Hotel, vicino all’Osservatorio, con tariffa fissa giornaliera (5€ per le auto, 8€ per i camper, ma prendete queste tariffe solo come indicazione perché la situazione parcheggi a Campo Imperatore era in fase di revisione durante l’estate 2024).

Qui è presente anche un’area sosta camper, al costo di 12€/notte, con circa 40 posti, molto vicini uno all’altro e con poco spazio di manovra per i mezzi grandi se l’area è affollata. Qui trovate il link di Park4Night relativo a questa area sosta: Area Sosta Campo Imperatore. Anche in questo caso, c’è ancora un po’ di confusione sulla tariffa. A seconda dell’orario di arrivo, a qualcuno non è stato richiesto un pagamento.

Indipendentemente dal vostro mezzo, il consiglio è di arrivare abbastanza presto al mattino, per trovare posto abbastanza comodamente.

In alternativa, potete fermarvi a Fonte Cerreto, da dove si può prendere la Funivia Gran Sasso, che vi conduce in meno di 10 minuti direttamente al piazzale di Campo Imperatore. I cani, teoricamente, dovrebbero poter salire sulla funivia se dotati di museruola. Ma non l’abbiamo verificato. Nel caso, vi consigliamo di contattare l’Ufficio del Centro Turistico Gran Sasso.

Le tappe del trekking al Monte Aquila con il cane

Abbiamo scelto di intreprendere questo trekking compiendo una sorta di anello.

Arrivati con Astrid all’Hotel Campo Imperatore, ci siamo diretti a nord, verso il Giardino Botanico e l’Osservatorio. Al bivio dell’elisuperficie, si tiene il sentiero 101 che sale verso destra, fino al successivo bivio. Qui avete 2 possibilità: il sentiero 100D di sinistra, che arriva direttamente al Rifugio Duca degli Abruzzi, da cui poi proseguire verso destra in direzione della Sella Monte Aquila, oppure continuare a destra sul sentiero 101, che si dirige invece direttamente alla Sella.

Noi abbiamo scelto di continuare lungo il sentiero 101, che segue il profilo della montagna a mezza costa. Il sentiero, fino alla Sella del Monte Aquila, si fa abbastanza stretto ed esposto e bisogna prestare un minimo di attenzione in più, soprattutto nel tenere in sicurezza il vostro cane. Già in questo tratto del trekking il panorama è incredibile! Si sale di quota avendo sempre disponibile una visuale immensa che spazia sulla piana di Campo Imperatore. Man mano che si sale, poi, inizierà a comparire sempre più imponente davanti a voi il Corno Grande.

trekking al monte aquila corno grande avventure a coda alta

Poco prima di giungere Sella, si incontra un breve tratto roccioso con alcuni gradini, che richiede un piccolo sforzo in più. Ovviamente solo per noi umani…Astrid era perfettamente a suo agio! Anzi, ogni tanto ci guardava con l’espressione di chi vorrebbe andare come un treno, ma deve trascinare delle zavorre a due zampe.

Superato l’ultimo gradino di questo tratto, si apre davanti a voi Campo Pericoli, una radura circondata da vette maestose. Un ottimo posto dove poter fare una sosta, per voi e per il vostro cane. Qui si trova il crocevia con il sentiero 161, a sinistra, che porta al Rifugio Duca degli Abruzzi, e il sentiero 103, a destra, che conduce al bivio con il sentiero 104 per il Monte Aquila. In quest’area ci siamo presi mezz’ora di pausa per rifocillarci un po’, dare da bere e uno snack ad Astrid e fare qualche foto.

trekking al monte aquila corno grande
trekking al monte aquila corno grande

Una volta ristabilite le forze, abbiamo ripreso il nostro trekking al Monte Aquila imboccando il sentiero 103. Da qui in avanti, il tracciato è largo e meno impervio dell’ultimo tratto appena percorso e si cammina comodamente anche con il cane. Soprattutto in questo tratto, ci è capitato di incrociare alcune persone con i cani liberi, quindi prestate un pochino più di attenzione. Anche in questa parte del trekking al Monte Aquila siamo rimasti affascinati dal panorama: a destra la piana di Campo Imperatore, ricoperta da una leggera foschia; a sinistra, davanti a voi, il Corno Grande che si avvicina sempre più imponente; il sentiero che, salendo ancora, vi mostra la via per il Monte Aquila.

Giunti al bivio, si continua per il sentiero 104 (indicazione Monte Aquila). Arrivati poi alla Sella del Corno Grande, si prende il sentiero 214, a destra, che si fa man mano più ripido. Un altro sforzo e sarete ripagati da una vista fenomenale! Quest’ultimo tratto è un po’ più impegnativo del precedente, in termini di pendenza, ma comunque facilmente percorribile. Ed ecco che, affrontata l’ultima salita, si cammina sulla cresta del Monte Aquila, con le vallate che si aprono sotto di voi sia a destra che a sinistra, fino a giungere alla vetta, a 2494m… davanti a voi, l’occhio si perde alla ricerca dei confini dell’immenso altopiano e un wow è quasi scontato!

trekking al monte aquila campo imperatore

Da qui, il vostro sguardo potrà spaziare dal Corno Grande, al mare Adriatico, al Crinale Orientale di Campo Imperatore, all’Osservatorio piccolo piccolo laggiù in basso, da dove siete partiti, fino al Monte Velino.

trekking al monte aquila corno grande
trekking al monte aquila osservatorio

La sosta in cima per godersi il panorama, riposarsi e rifocillarsi era praticamente d’obbligo. Non che Astrid avesse veramente bisogno di fermarsi! Anzi, lei avrebbe potuto benissimo continuare a camminare senza sosta. Ma la scusa “dai, fermiamoci un po’ così facciamo bere il cane e si riposa” funziona sempre bene per coprire la fatica di noi umani.

trekking al Monte Aquila con Astrid
trekking al Monte Aquila con Astrid

Dopo una mezzoretta di relax, abbiamo iniziato la discesa dal Monte Aquila, percorrendo il sentiero 104 a ritroso, fino a giungere di nuovo alla Sella del Monte Aquila. Qui, invece di scendere lungo il sentiero 101, da cui eravamo saliti all’andata, abbiamo proseguito dritto, imboccando il sentiero 161, verso il Rifugio Duca degli Abruzzi (2388m). Il percorso costeggia prima il declivio di Campo Pericoli, poi la vetta del Monte Portella (2422m) e in 1h-1h30, a seconda del vostro passo, vi porterà dritto al Rifugio.

trekking al monte aquila rifugio duca degli abruzzi

Qui trovate il sito web del Rifugio, con tutte le informazioni utili e, se lo desiderate, la possibilità di prenotare l’alloggio. Il Rifugio è dotato di bar, ristorante e servizi igienici. Noi ne abbiamo approfittato per fermarci ancora un po’ e bere una birretta rinfrescante, prima di affrontare l’ultima parte del nostro trekking al Monte Aquila e ritornare all’Osservatorio.

Il Rifugio è abbastanza frequentato d’estate e potreste trovare un po’ sovraffollamento. Fortunatamente c’è abbastanza spazio intorno al Rifugio per sedersi e rilassarsi un attimo.

Dal Rifugio si può prendere direttamente il sentiero 100D, che, con una serie di tornanti, riporta al punto di partenza in circa 30 minuti. Essendo questo il sentiero più diretto tra l’Osservatorio e il Rifugio, potrebbe essere abbastanza frequentato, sia in salita che in discesa.

Il trekking al Monte Aquila ci ha davvero conquistato! Lo abbiamo vissuto con calma, prendendoci le nostre pause per goderci appieno tutti i panorami e gli scorci. Anche Astrid si è divertita durante questa esperienza e lo consiglia vivamente a tutti i vostri amici a 4 zampe!

Se l’articolo vi è piaciuto, lasciate un commento e condividitelo! E raccontateci la vostra esperienza al Monte Aquila!

Potrebbe interessarvi anche:

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter