trekking sul monte tremoggia con il cane

Avventure a Coda Alta

Viaggi on the road, escursioni e vita quotidiana con 2 cani

La museruola: perché è importante!

La museruola…uno strumento a cui, a nostro avviso, è importante che i cani siano abituati e che venga vissuto da loro senza disagio.

Prima di tutto perché la museruola è regolamentata da un’ordinanza del Ministero della Salute, dove si dice che chi passeggia con un cane deve“Portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.” (Ordinanza 6 agosto 2013)

In secondo luogo perché, al di là della legge, possono esserci delle situazioni nelle quali diventa uno strumento che garantisce la sicurezza delle persone intorno a voi, ma anche del vostro stesso cane.

Immaginate, per esempio, di dover portare il cane in un posto molto affollato, dove magari potreste anche trovare persone che, con poco rispetto, tentano di accarezzare il vostro cane senza preoccuparsi del fatto che, in quel momento, potrebbe trovarsi sotto stress. Il cane potrebbe reagire in modo inappropriato e inaspettato. E voi magari sareste sempre in tensione per cercare di prevenire queste reazioni, trasmettendo al cane la vostra stessa tensione.

Se, però, il cane è in grado di indossare la museruola senza problemi, voi sarete più tranquilli, gli trasmetterete meno ansia e non rischierete che le sue eventuali reazioni facciano danni (e magari, vedendolo con la museruola, gli estranei non tenteranno approcci indesiderati, che non guasta mai…).

In alcune circostanze, poi, potrebbe essere richiesta per far sì che il cane possa salire, ad esempio, sui mezzi pubblici come autobus e treni. Anche il veterinario potrebbe ringraziarvi se il vostro cane sa tenere la museruola durante le operazioni più delicate.

Potrebbe anche essere che, effettivamente, non dovrete mai fargliela indossare. Ma averlo abituato per tempo e avergliela fatta conoscere come un gioco o, comunque, qualcosa di non traumatico, sicuramente male non farà.

Esistono diversi tipi di museruole. Noi abbiamo scelto la museruola Gappay per Astrid, perchè, pur essendo rigida e dall’aspetto “aggressivo”, in realtà lascia al cane la libertà di aprire e chiudere la bocca e di bere, ed è molto resistente. Inoltre, d’estate, permette al cane di respirare bene anche con il caldo perché può tenere la bocca semi aperta.

Un esercizio per insegnare al cane a usare la museruola

L’esercizio che ci hanno insegnato per abituare il cane alla museruola è molto semplice: si prende un premietto e, tenendolo all’esterno davanti alla museruola, si invita il cane a infilare il muso nella museruola fino ad arrivare a prendere il premietto. Le prime volte non si allaccia nemmeno la museruola, ma si lascia solo che il cane infili spontaneamente il muso per andare a mangiare il premietto. Poi si inizia a chiudere la museruola, solo per pochi secondi, riempiendo il cane di coccole e premietti se non si agita, prolungando a mano a mano il tempo.

Esercizio per far conoscere la museruola al cane

Il passo successivo è quello di fargliela indossare, sempre iniziando da tempi molto brevi, in contesti positivi: la passeggiata, un’attività che fate insieme, etc. In questo modo, assocerà la museruola ad esperienze belle e imparerà a non associarla ad una costrizione negativa. Con un po’ di tempo e continuando a fare esercizio ogni tanto, la museruola diventerà uno strumento che, se necessario, potrete utilizzare senza stressare il cane.

Astrid passeggia con la museruola

Come sempre, aspettiamo i vostri commenti, consigli, suggerimenti e confronti!

Potrebbe interessarti:

Una risposta a “La museruola: perché è importante!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo


Gio, Denis e Astrid

Siamo Denis, Giorgia, Astrid e Kaido! Abbiamo un cuore fatto di mappe e le zampe e le ruote sempre in movimento 🚐🐾 Qui vi raccontiamo escursioni e viaggi on the road dog-friendly, insieme a un po’ di avventure di vita quotidiana insieme ai nostri due cani, perché siano di ispirazione alle vostre Avventure!

Offrici un caffè… O una birra!


Crediamo molto nel progetto Avventure a Coda Alta! Questo blog è autofinanziato e vorremmo mantenerlo libero da pubblicità invadente. Se ti va, sostienici offrendoci da bere: ci darai la possibilità di continuare a scrivere!

Cerca


Iscriviti alla Newsletter